De Magistris e il progetto ‘Emozione Napoli’
Un brand per connotare la produzione ‘made in Napoli’, cioe’ prodotti e aziende che rispettano particolari requisiti e l’insieme delle risorse immateriali di cui dispone la citta’.
E’ il progetto ‘Emozione Napoli’, promosso dal Comune di Napoli e presentato in occasione del convegno nazionale sulla contraffazione organizzato dal Comune e al quale ha partecipato il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato.
Il progetto intende valorizzare la citta’ di Napoli, le sue tradizioni, la sua cultura e le sue produzioni che in numerosi settori rappresentano un valore e una leva distintiva.
“Il nostro Pil sono le emozioni – afferma il sindaco Luigi de Magistris – e dobbiamo avere la capacita’ di tradurre le emozioni in progetto economico, sviluppo, economia e posti di lavoro”.
“Dietro la contraffazione c’e’ la criminalita organizzata e interessi molto forti e radicati. Bisogna essere efficaci nella lotta – ha aggiunto il sindaco – una cosa e’ la tolleranza verso gli ambulanti e le persone che per necessita’ devono sbarcare il lunario, altro e’ tollerare come prassi che nelle nostre citta’ ci siano centinaia di metri di strada con merci contraffatte. Dobbiamo evitare il conflitto tra il commerciante che paga le imposte e il venditore ambulante che deve capire che nella nostra citta’ ci sono diritti e doveri”.
Il Comune di Napoli si focalizzera’ su due linee di intervento specifiche: la realizzazione e l’attivazione di un Centro Servizi per la certificazione di qualita’ per i prodotti e i servizi, e la realizzazione e a messa in funzione del Portale della community, per far fronte alle esigenze di comunicazione dei membri, cioe’ imprese, istituzioni, municipalizzate.