Cinema, il giorno del manifesto della 70esima Mostra Internazionale di Venezia

L’opera di Simone Massi è un omaggio a Fellini e Anghelopulos

twitter@SpotandWeb

E’ insieme un omaggio al cinema di Theo Anghelopulos e di Federico Fellini, l’immagine scelta per il nuovo manifesto ufficiale della 70/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta, che si svolgera’ al Lido dal 28 agosto al 7 settembre 2013.

manifestoRealizzata da Simone Massi – animatore, regista e illustratore della sigla della Mostra – l’immagine rimanda a un’inquadratura del film di Theo Anghelopulos L’eternita’ e un giorno (1998), interpretato da Bruno Ganz. Un uomo di spalle agita le braccia in direzione di una barca che, in lontananza, trasporta un bambino e un rinoceronte.

Una citazione autoironica del manifesto dello scorso anno (a sua volta ispirato a E la nave va, 1983, di Federico Fellini), che segna una continuita’ e un superamento allo stesso tempo. Un invito anche a guardare oltre, a viaggiare con l’immaginazione.

L’identita’ visiva e l’immagine coordinata della Mostra di Venezia e’ stata curata anche quest’anno dallo Studio Graph.X di Milano sulla base dei disegni di Simone Massi.

Simone Massi, premiato col David di Donatello 2012 per il miglior cortometraggio, e’ l’autore della sigla che dallo scorso anno introduce le proiezioni ufficiali della Mostra di Venezia. La sigla ha una durata di 30 secondi, ottenuti da 300 disegni realizzati a mano che citano Fellini, Anghelopulos, Wenders, Olmi, Tarkovskij, Dovenko. Massi ha ideato la sigla con il contributo di Fabrizio Tassi. La musica e’ stata scritta ed eseguita da Francesca Badalini, mentre il sound-design e’ di Stefano Sasso. Julia Gromskaya ha realizzato le riprese e Lola Capote-Ortiz si e’ occupata della post-produzione.