Eros Ramazzotti, il tour ad impatto zero. Grazie ad Enel

Il progetto ‘CO2 neutral’ ha caratterizzato tutto il World Tour 2013. Le 1.500 tonnellate di anidride carbonica emesse dai concerti compensate da un progetto di sostenibilità ambientale in Perù

twitter@SpotandWeb

Da Amsterdam a Parigi, da Monaco a Praga, fino a Mosca: il World Tour 2013 di Eros Ramazzotti e’ stato tutto ”Co2 neutral” grazie alla collaborazione di Enel. E anche oggi, il concerto allo stadio Olimpico di Roma, sara’ all’insegna della sostenibilita’ ambientale.

[SCM]actwin,-111,-165,733,542; 02.11.2007 , 15:58:02Come sempre, infatti, le perfomances dell’artista romano saranno ”a impatto zero” grazie ad Enel, che compensera’ 1.500 tonnellate di Co2 associate alle 30 tappe del Tour attraverso un articolato progetto di sostenibilita’ ambientale in Peru’.

E’ il progetto di Carhuaquero finalizzato alla riduzione delle emissioni di gas serra grazie alla produzione di energia a zero emissioni nella provincia di Chota attraverso una piccola centrale idroelettrica ad acqua fluente (10Mw) e allo sviluppo di attivita’ economico-sociali per la popolazione di La Ramada Alta, quali la riforestazione della zona circostante la centrale idroelettrica onde evitare l’erosione del terreno con 10.000 specie native di alberi da frutta; il miglioramento del sistema di smaltimento rifiuti; il miglioramento del sistema idrico per portare alla popolazione di La Ramada Alta acqua potabile (600 litri/minuto); il miglioramento della infrastruttura scolastica della scuola di La Ramada che prevede la costruzione di nuove aule, acquisto mobilio e donazione libri; l’organizzazione di laboratori didattici per le scuole e la popolazione locale per aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico.

Nella stima delle emissioni, si e’ tenuto conto non solo dei consumi energetici, ma anche della stampa del materiale pubblicitario cosi’ come dei rifiuti prodotti durante i concerti e degli spostamenti di staff e spettatori.

Il progetto di Carhuaquero ha ottenuto due certificazioni: secondo lo standard Cdm, patrocinato dalle Nazioni Unite, che garantisce la misurabilita’ della riduzione delle emissioni di gas serra, e secondo lo standard Ver+ (patrocinato dall’ente indipendente Tuv Sud) che attesta la presenza di benefici sociali tangibili.