Vespucci, il veliero più bello del mondo testimonial di ‘Marevivo’

L’associazione ambientalista ha promosso con la collaborazione della Marina Militare un concorso internazionale di idee a Civitavecchia sulle aree marine protette, le energie rinnovabili e la tutela del paesaggio. Sulla nave-scuola che il mondo ci invidia

twitter@g_santaniello

Può una nave diventare testimonial? La risposta è sì se quella nave è il veliero più bello del mondo e risponde al nome di Amerigo Vespucci.

Ne ha approfittato ‘Marevivo’ a Civitavecchia in occasione di un convegno dedicato al Concorso Internazionale di idee ”Sole vento e mare per le isole minori e le aree marine protette italiane – Energie rinnovabili e paesaggio”.

vespucci

L’iniziativa, quest’anno, si e’ contraddistinta proprio per la collaborazione della Marina Militare che ha patrocinato anche il premio per la nuova sezione dedicata ai fari.

”La ricerca di idee per sviluppare in modo sostenibile l’utilizzo delle energie rinnovabili nel rispetto del paesaggio e’ una sfida che richiede creativita’ e competenze tecnologiche e le isole italiane sono veri e propri laboratori naturali dove poter sperimentare e sviluppare concretamente politiche ispirate alla sostenibilita’, nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio mediterraneo”: questo l”ecomessaggio’ che la Presidente di ‘Marevivo’, Rosalba Giugni ha consegnato al Vespucci.

Al convegno, tra gli altri, hanno partecipato il Comandante di Nave Vespucci Curzio Pacifici e il Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Marco Flavio Cirillo.

Il Vespucci, varato a Castellammare di Stabia il 22 febbraio 1931, “e’ un esempio di sostenibilita’ ambientale rivolto alle energie alternative, proprio il tema dominante che l’Unione Europea sta mettendo in campo per produrre piu’ di 2 milioni di posti di lavoro e far rinascere la nostra Italia. Le Forze armate hanno una mission importante, quella della difesa, ma sono anche un luogo di sperimentazione per una ricaduta sul mercato”, ha affermato il rappresentante del Governo Letta. 

Attorno al testimonial d’accezione, ‘Marevivo’, che è una associazione ambientalista nata nel 1985, ha aggregato Ancim -, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e del contributo di Castalia, Fondazione Nando Peretti, Enel e Trevi Energy.

E, last but not least, le atlete della nazionale italiana di nuoto sincronizzato, il Sottocapo Beatrice Callegari, il Sottocapo Elisa Bozzo, medaglie d’argento alla Coppa Europa anno 2013 e il Sottocapo Cristina Tempera, ”in qualita’ di portavoce – sottolinea una nota – del messaggio di impegno e dedizione che la Marina costantemente dedica alle sue iniziative e collaborazioni”.