Bravacasa – rivista mensile di arredamento di RCS Periodici, diretta da Rosanna Brambilla – è sempre più attenta ai temi del verde urbano e dell’eco-sostenibilità.
Con la pubblicazione di servizi, inchieste, reportage e la partecipazione diretta a convegni, il giornale sostiene ricerche e manifestazioni impegnate nel migliorare la qualità dell’ambiente.
In questi mesi estivi, le media partnership di Bravacasa sono tre:
– “Mediterraid”,
– “H20 nuovi scenari per la sopravvivenza”
– “I Maestri del Paesaggio – International Meeting of the Landscape and Garden 2011”
La prima è un’iniziativa dell’associazione senza fini di lucro Mediterraid (www.mediterraid.it): una spedizione automobilistica della durata di due mesi, che entro fine luglio avrà attraversato tutti i Paesi del Mediterraneo, alla ricerca delle esperienze più interessanti di agricoltura urbana a kilometro zero. Che verranno poi raccontate da Bravacasa in un servizio-reportage.
Con l’associazione no profit H20 (www.h2omilano.org), Bravacasa affronta il tema dell’importanza dell’acqua e delle soluzioni innovative per preservarla. “Come i media raccontano la sostenibilità” è il tema dell’intervento di Rosanna Brambilla al convegno che si tiene il 15 luglio al Castello di Acaya a Lecce, dove l’associazione ha allestito la mostra “H20 nuovi scenari per la sopravvivenza”, una selezione di progetti e idee di grandi architetti e designer (fino al 30, in collaborazione con l’istituto di Culture del Mediterraneo della Provincia di Lecce). Il direttore di Bravacasa inaugurerà poi, in qualità di madrina, una seconda mostra allestita nel Castello di Corigliano d’Otranto: “Water=Life, progetti di studenti pugliesi sul tema dell’acqua come preziosa risorsa e fonte di vita. In quest’occasione Rosanna Brambilla racconterà idee e soluzioni all’avanguardia pubblicate da Bravacasa pensando al domani.
Dalla Puglia a Bergamo. Dove Bravacasa sostiene la terza edizione del festival di landscape design “I Maestri del Paesaggio – International Meeting of the Landscape and Garden 2011”, in scena dal 2 al 4 settembre nella Città Alta. Organizzata dall’Associazione Arketipos (www.arketipos.org) con il patrocinio del Comune di Bergamo, la manifestazione vedrà una quindicina di paesaggisti di fama internazionale riuniti nella cittadina lombarda per esporre le proprie esperienze e filosofie di lavoro, attraverso workshop e convegni diretti a un pubblico di esperti, ma anche di semplici appassionati. Bravacasa documenterà il festival con servizi fotografici e articoli dedicati alle creazioni dei green designer.