Italiani in vacanza. Le prenotazioni al tempo della crisi

Computer and hand on beachSecondo la ricerca condotta dall’istituto Redshift Research per British Airways, che ha analizzato abitudini, comportamenti d’acquisto, criteri e intenzioni degli italiani alle prese con le prenotazioni delle proprie vacanze, nel corso degli ultimi dieci anni il numero di viaggiatori che prenota online è cresciuto del 67%. Ad oggi, in Italia, la stragrande maggioranza dei turisti, ben il 78%, prenota online, non solo per la semplicità e praticità d’uso, ma prevalentemente perché è alla ricerca di un forte risparmio rispetto ai canali tradizionali di prenotazione.

Tra le motivazioni che spingono gli utenti a scegliere la prenotazione online, ben il 73% degli Italiani dichiara di basare la propria decisione su ragioni di prezzo. Gli intervistati hanno inoltre dichiarato che preferiscono prenotare le proprie vacanze in anticipo: il 38% prenota un viaggio a lungo raggio circa 3-6 mesi prima della partenza, mentre un altro 18 % prenota addirittura tra i 6 e i 9 mesi prima. I turisti che pianificano le proprie vacanze con largo anticipo e che prestano particolare attenzione ai dettagli logistici del viaggio, sono soprattutto coloro che cercano di risparmiare denaro.

Lo studio è stato commissionato da British Airways in occasione del lancio in Italia della nuova funzionalità,  accessibile dal portale ba.com/vacanze, che offre agli utenti italiani l’opportunità di prenotare pacchetti vacanze in cui più si prenota meno si paga. I servizi a terra sono a cura di British Airways Holidays, e le prenotazioni sono protette secondo lo standard IPP, in grado di offrire ai clienti la tranquillità di una vacanza sicura.