Le stagioni passano, la RAI diventa giovane

Di Giacomo Aricò
Lo scorso 22 giugno a Milano sono stati presentati a tutti gli inserzionisti pubblicitari i palinsesti autunnali della RAI. Una serata improntata sulla sinergia Rai – Sipra per quello che vuole essere un altro anno di grandi successi. Il Gruppo Rai, che ha registrato un + 0,9% di share medio nell’autunno 2010, punta sulla crescita delle tv specializzate e sul consolidamento degli ascolti delle generaliste, con uno sviluppo di piattaforme che incrociano le nuove tendenze di fruizione.
L’offerta del prodotto editoriale Rai è composta così da 14 canali digitali gratuiti, raggiungibili ovunque per chiunque, che già nello scorso autunno ha portato ad un ascolto del 41,2% per il totale degli individui sull’intera giornata. Gli incrementi riguardano anche l’ascolto medio per il target commerciale con un aumento dell’8%.

Il Direttore Generale Lorenza Lei ha sottolineato come “la Rai debba tornare a fare Servizio Pubblico, informando, formando e divertendo in modo equilibrato, con grande coscienza e senso di responsabilità. I palinsesti di quest’anno offrono un prodotto distintivo e riconoscibile nei contenuti e nel linguaggio, per essere vicino alla famiglia e ai giovani”.

Le performance di audience dei programmi hanno avuto un impatto positivo sull’ascolto pubblicitario anche grazie alla qualità dell’impaginazione e al minor affollamento. Aldo Reali, amministratore delegato della Sipra ha così evidenziato che “progettualità e innovazione consentono di valorizzare le peculiarità editoriali e la crossmedialità con progetti mirati come quelli di SipraLab e con nuove modalità di comunicazione come il product placamento nelle fiction, nei reality e nell’intrattenimento o i formati pubblicitari ad hoc per le nuove fruizioni, mobile, podcast, video on demand”.

Ma tutto questo seguito non ci sarebbe senza qualità anche nella programmazione dei contenuti e dei contenuti stessi. La televisione specchio del Paese, torna in autunno tra conferme e novità. Su Rai 1 torna Fiorello con quattro appuntamenti di grande spettacolo il lunedì sera. Su Rai 2 sbarca il nuovo talent show condotto da Francesco Facchinetti e Rotocalco dal mondo, un programma d’attualità realizzato dai corrispondenti esteri della Rai.
Poi spazio ai nuovi episodi delle serie tv più amate come “Don Matteo” per Rai Fiction, o come “Criminal Minds”, “NCIS”, “Castle” a cui si aggiungono anche “Il Commissario Nardone” (con Sergio Assisi, Giorgia Surina, Stefano Dionisi), “Il Restauratore” (Lando Buzzanca, Martina Colombari, Pamela Saino) e alcune nuove miniserie tra le quali “Il segreto dell’acqua” (con Riccardo Scamarcio), “Cenerentola” (Vanessa Hessler, Flavio Parenti), “Violetta” (Vittoria Puccini), “Il campione e la miss” (con la coppia Luca Argentero e Martina Stella), “Il sogno del maratoneta” (Luigi Lo Cascio, Laura Chiatti, Alessandro Haber) e “Il signore della truffa” (con Gigi Proietti).
Su Rai 3 ecco tutti i programmi di sempre: “Chi l’ha visto?”, “Mi manda Raitre”, “Ballarò”, “Che tempo che fa”, “Report”, “Parla con me”, “In ½ ora”, “Presa diretta” ed il recente “Agorà”.
Infine il grande cinema italiano con le prime visioni in tv di opere premiate dalla critica e dal pubblico: “Noi credevamo” di Mario Martone, “Vincere” di Marco Bellocchio e “Questione di cuore” di Francesca Archinbugi.
Ultime novità riguardano su Rai 1 il programma “Uno mattina” che sarà allungato e condotto da Elisa Isoardi e Franco di Mare, e con “Verdetto finale” che passa alle 14 dopo “La prova del cuoco”.
Su Rai 2 Milo Infante e Lorena Bianchetti condurranno il nuovo “Magazine sul due”, mentre sulla stessa rete Massimo Ghini vestirà gli inediti panni di conduttore per “Delitti rock” in second time.
“Gli anni passano, la Rai resta” ha concluso la serata il Presidente Paolo Garimberti. C’è da credergli.

Ho intervistato Carlo Conti, conduttore della serata insieme alla bellissima Elisa Isoardi, il cui appuntamento preserale con “L’Eredità” (Rai1) andrà in onda anche il sabato e la domenica.

Ascolta l’intervista a Carlo Conti

 

 

Oltre a tutta la settimana, anche Fabrizio Frizzi accompagnerà i telespettatori nel weekend con i “Soliti Ignoti”, programma di successo che riaprirà i battenti su Rai1 da settembre.

Ascolta l’intervista a Fabrizio Frizzi

 

 

Dal 19 settembre ecco Milo Infante e Lorena Bianchetti in “Magazine sul 2”, fortemente incentrato sui giovani e sulle famiglie.

Ascolta l’intervista a

Milo Infante

Visualizzazioni: 0