Seat Pagine Gialle sceglie Microcinema e Moviemedia per proporre alle piccole e medie imprese italiane un nuovo modo di veicolare la pubblicità nelle sale cinematografiche, coniugando tecnologia digitale e inserzione locale.
Il progetto si basa sulla presenza capillare di Seat PG nel mercato della raccolta pubblicitaria locale, sulla piattaforma tecnologica di Microcinema per la distribuzione di contenuti digitali via satellite e sul suo network di oltre 200 strutture cinematografiche digitali e di Moviemedia, concessionaria di riferimento nel mercato cinema nazionale, con un know how gestionale di circa 1.000 sale, distribuite in ogni regione d’Italia con oltre 30 milioni di spettatori.
L’offerta, unica in Italia, è aperta da un lato a tutti gli investitori pubblicitari, dai più piccoli che insistono commercialmente su un quartiere o su un paese, sino a quelle aziende che hanno
necessità di raggiungere porzioni di territorio più ampie. In questo modo si potrà organizzare in maniera razionale ed efficiente la raccolta pubblicitaria locale e servire un mercato
pubblicitario alla ricerca di media profondamente radicati nel territorio.
La piattaforma tecnologica individuata potrà coprire efficacemente l’intero territorio nazionale, segmentandolo per coprire anche aree più piccole a costi competitivi. La pianificazione della pubblicità, infatti, è pensata per raggiungere tutti i cinema indipendentemente dalla dimensione, poiché il costo del passaggio commisurato alla media spettatori mensile del cinema stesso.
Questa offerta oltre a rappresentare una nuova opportunità commerciale per investitori ed esercenti, sarà anche in grado di imprimere, al processo di digitalizzazione, in atto nel settore
cinematografico, una significativa accelerazione.
“Grazie a questo progetto Seat PG entra nel mercato della pubblicità cinematografica locale, arricchendo ulteriormente la propria piattaforma multimediale”, ha commentato Antonio
Macrillò, Customer BU PMI & Local Director di Seat PG. “Un’opportunità in più per realtà imprenditoriali anche di piccole dimensioni di ottenere visibilità presso un target estremamente mirato di clientela, usufruendo della consulenza in comunicazione dei nostri 140 WebPoint diffusi su tutto il territorio nazionale”.
“Un’offerta così innovativa è in grado di rappresentare una chiave di volta per l’evoluzione del business model delle sale cinematografiche. Da un lato, infatti, propone modelli di
remunerazioni interessanti, provenienti da investitori presenti e interessati al territorio.
Dall’altro, dimostra quanto la distribuzione di contenuti via satellite e la digitalizzazione degli schermi produca meccanismi virtuosi in grado di rendere sostenibile l’attività di tutte le sale,
anche indipendenti” aggiunge Roberto Bassano, Amministratore Delegato di Microcinema.
“Per Moviemedia questo accordo rappresenta una naturale evoluzione di un percorso di crescita, che la vede, in questa partnership, coinvolta con il ruolo di aggregatore dell’esercizio
cinematografico proponendo una nuova opportunità di income. Già da marzo abbiamo avviato dei test su alcune città campione con risultati straordinari, avendo conferma della validità del
modello di business. Contiamo già nel secondo semestre di allargare la base dell’offerta per arrivare a pieno regime nei primi mesi del 2012”, conclude Fabio Poli Consigliere Delegato
di Moviemedia SEAT