La 5° edizione di “Ciakkare”, il contest studentesco rivolto agli alunni delle scuole secondarie di 2° grado, promette nuovi fuochi di artificio. La formula rodata in cinque anni si evolve allargando il proprio raggio d’azione includendo la nuova sezione “Cortometraggi con videocamera”. Non più quindi solo cellulare, che comunque rimane il protagonista nonché mezzo ispiratore del concorso. L’importante, come è nello spirito del contest, fermarsi a riflettere sui temi proposti e poi iniziare a girare filmati da proporre agli internauti e alla giuria.
Il visual di questa edizione è emblematico del passaggio a un approccio evolutivo di “Ciakkare”: la sedia del regista ai cui piedi è appoggiato uno zaino scolastico. Il perfetto connubio tra scuola e cinema, tra crescita educativa e aspirazione professionale. Molto attuali i temi a cui i ragazzi saranno chiamati a lasciarsi ispirare: “Oltre la crisi: idee brillanti per il futuro”, “Conoscersi per integrarsi: multicultura compagna di banco” e “Cinefestival delle scuole”, quest’ultimo per la sezione dei filmati con la videocamera.
Cantiani Marketing & Comunicazione, agenzia che ha fatto nascere creativamente il contest, ha realizzato i diversi materiali: annunci stampa, pianificati sui quotidiani La Provincia di Como, locandine, totem presso gli istituti scolastici e luoghi di ritrovo dei giovani, Fan Page su Facebook, banner.
L’iniziativa è organizzata dal quotidiano La Provincia di Como e dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Como. I partner sono Uci Cinemas Como, Gruppo Giovani Industriali Como, Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile di Como, Supermedia. In collaborazione con Asf Autolinee, OLO Creative Farm, Consulta Provinciale degli Studenti Como, Cantiani Marketing & Comunicazione.