Le regole dei giornalisti. Istruzioni per un mestiere pericoloso

Autori: Caterina Malavenda, Carlo Melzi D’Eril, Giulio Enea Vigevani
Casa editrice: il Mulino, Bologna, 2012, pp. 178
Prezzo: Euro 15,00
Argomento: A cavallo delle settimane animate dalla tanto discussa vicenda del direttore del Giornale Sallusti, e dopo anni di acceso confronto sulla libertà d’informazione nel nostro Paese, il lavoro di tre importanti professionisti del diritto sulle regole della professione giornalistica getta luci sul mestiere più bello del mondo. Stiamo parlando del libro le regole dei giornalisti, testo nel quale gli Autori ripercorrono con linguaggio efficace e chiarissima capacità narrativa le questioni più spinose che caratterizzano il controllo, la verifica e le tutele connesse all’esercizio della professione giornalistica.
Un testo di valore, dalla cui lettura anche il cittadino non addentro a codici e sentenze può apprendere facilmente il groviglio di diritti e tutele che questa attività tocca. Diritti che devono essere attentamente ponderati e misurati tra di loro, e che mal tollerano interventi dettati dall’emergenza del caso e dall’acredine politica.
Insomma, ancora una volta il diritto d’informazione e la libertà di espressione anche attraverso la stampa (e sempre più con internet) si confermano pilastri inamovibili di una società effettivamente democratica.