Titolo: Il diritto d’autore nell’era digilale. La distribuzione on line delle opere dell’ingegno
Autore: Maria Lillà Montagnani
Editore: Giuffré Editore, Milano, 2012, pp. 214
Prezzo: Euro25,00
Argomento: La Collana dei Quaderni di Giurisprudenza commerciale si arricchisce di un nuovo titolo dedicato ad uno dei temi più complessi ed attuali che il diritto d’autore e, più in generale, il diritto della comunicazione elettronica si trova ha fronteggiare: parliamo della distribuzione on line delle opere dell’ingegno e dell’introduzione del concetto di mercato unico digitale.
A questo tema l’Autrice dedica un’accurata analisi, suddivisa in 5 parti: nella prima l’inserimento e la corretta collocazione del tema nell’ambito del più ampio quesito del rapporto tra diritti individuali e diritti collettivi superiori. Basti pensare al diritto all’informazione e all’accesso alle notizie.
Nel secondo l’Autrice, con uno stile asciutto ed essenziale, che rende il lavoro molto fruibile e chiaro nella lettura, affronta le fonti del diritto nella distribuzione on line. Tema che trova poi la sua declinazione nel 3° capitolo allorché vengono affrontate nello specifico le norme che attengono la distribuzione on line delle opere coperte da diritto d’autore. Nel 4° capitolo si passano in rassegna concretamente le soluzioni oggi disponibili, sia in sede normativa sia in sede contrattuale. Infine, nell’ultimo capitolo, l’Autrice si dedica a una riflessione più accurata sui nodi, come li definisce, della distribuzione digitale. Con in primis il dibattito sull’opportunità di una scelta che abbracci l’hard law rispetto a quella pro soft law, ovvero una possibile sorta di autoregolamentazione su base volontaria. Una tematica ancora aperta a molte evoluzioni e dibattito dottrinario.
Il diritto d’autore nell’era digitale
Visualizzazioni: 0