Il Forum Nazionale dei Giovani (FNG) sceglie Sangalli Marketing & Communications per le attività di consulenza strategica e ufficio stampa. L’agenzia milanese si occuperà delle media relations tradizionali e digital, del supporto nell’organizzazione dei progetti nazionali e internazionali e della promozione di campagne ed eventi speciali.
Sangalli M&C supporterà il Forum nel porre al centro del dibattito politico e dell’iniziativa sociale il valore dei giovani: la crescita personale e l’integrazione delle nuove generazioni, la qualità sociale e la democrazia, il merito, la cittadinanza responsabile e il ricambio generazionale.
Tra le priorità delle linee programmatiche per il triennio 2012-2015, la questione del lavoro, chiave di volta per liberare il futuro dei giovani e salvaguardare la democrazia, e il rilancio della partecipazione giovanile alla politica per favorire il ricambio generazionale.
Michela Sangalli, titolare dell’agenzia, spiega: “Siamo davvero orgogliosi che un’organizzazione importante come il Forum Nazionale dei Giovani abbia deciso di avvalersi della nostra collaborazione. Si tratta di un mandato prestigioso ed importante sia per gli interlocutori con cui andremo a confrontarci che per gli obiettivi strategici legati alla rappresentanza giovanile in ambito sociale, politico e governativo. Da un punto di vista etico questo mandato rappresenta un contributo ed un impegno verso il futuro del nostro Paese. Il Nuovo Direttivo del Forum e le linee programmatiche per il prossimo triennio prevedono un fortissimo impulso mediatico, l’attività di ufficio stampa sarà intensiva e mirata a dare il massimo della visibilità ai temi cari alle nuove generazioni. Il tavolo è quello del confronto politico con le istituzioni”.
Il primo appuntamento è per oggi, martedì 4 settembre, quando una delegazione del FNG incontrerà Giulio Terzi di Sant’Agata, Ministro per gli Affari Esteri per rafforzare la collaborazione tra Forum e Ministero e rilanciare una serie di attività progettuali e campagne che hanno caratterizzato gli ultimi anni di attività dell’Fng in Italia e all’estero.