Un set completo di strumenti per aiutare le imprese che vogliono aprirsi al mercato estero fornendo loro tutte le informazioni utili per supportare al meglio le strategie di internazionalizzazione. Questi i contenuti di eAbroad, la prima app di Assolombarda disponibile su AppStore e accessibile da qualunque iPad. Pensata per chi ha in mente di affrontare nuovi mercati o lo sta già facendo, a partire dalle PMI.
Non a caso, l’idea è nata dalla Piccola Impresa dell’Associazione. “Sono le realtà più piccole”, spiega il Presidente della Piccola Impresa Luigi Lucchetti, “ad aver bisogno di strumenti per affrontare i nuovi processi in modo consapevole e strutturato. E l’internazionalizzazione è uno dei più complessi, ma anche uno di quelli che offrono le opportunità maggiori per superare le difficoltà della crisi: per questo abbiamo deciso di partire da qui”.
Oltre a un questionario di autovalutazione che permette di capire la propensione dell’imprenditore all’internazionalizzazione e il grado di preparazione organizzativa dell’azienda, nell’app c’è un set completo di strumenti per aiutare le imprese che vogliono aprirsi al mercato estero a mettere a punto una vera e propria strategia di internazionalizzazione.
A partire dal “decalogo dell’esportatore”: un percorso in dieci tappe con tutte le informazioni necessarie per lanciarsi in questa avventura e, in più, una check list per verificare, momento per momento, i fattori di criticità rispetto alla capacità competitiva dell’impresa sui mercati internazionali.
Il Vademecum propone anche una rassegna di tutte le notizie sull’internazionalizzazione che Assolombarda pubblica sul proprio sito Internet, più alcune informazioni dedicate ai soli utenti dell’app.
Inoltre, l’app contiene un accesso diretto ai desk e sportelli di Assolombarda in grado di supportare il processo di internazionalizzazione delle imprese. Da un lato, i Desk Paese che offrono informazioni su legislazione, dogane, fisco, agevolazioni agli investimenti e manifestazioni fieristiche e, inoltre, l’attivazione di contatti con un network di professionisti e/o agenzie governative per l’identificazione di partner per commercializzare, produrre e distribuire in loco. Dall’altro, gli Sportelli Marchi e brevetti e Anticontraffazione che aiutano le imprese ad affrontare problematiche specifiche connesse con i processi di internazionalizzazione.