Marina di Campo ha subito pochi mesi fa l’alluvione, le difficoltà della ricostruzione, ma vuole risollevarsi e lo fa ripartendo quest’estate da cultura e spettacolo. Con queste premesse Campo d’autore il Primo Festival del libro d’autore a Marina di Campo si appresta a diventare uno degli eventi clou dell’estate elbana 2012. 8 nomi d’eccezione del panorama editoriale italiano, tutti scrittori pluripremiati, in lizza per l’aggiudicazione del Premio Bancarella e Premio Strega, una squadra di penne d’eccezione che con la propria presenza sull’isola vuole dare il segno tangibile che ripartire si può. Marina di Campo – spiega il Vice Sindaco Lucia Soppelsa – e tutto il comune di Campo nell’Elba ha dovuto affrontare immani difficoltà dopo l’alluvione del 7 novembre. La ricostruzione è in atto. I cittadini si sono rimboccati le maniche il comune ha investito risorse del proprio bilancio per fronteggiare l’emergenza e tentare di far ripartire l’economia del territorio nei tempi utili della stagione turistica, che non sono quelli amministrativi. Ma ci vuole di più. Con questo evento in calendario, reso possibile grazie ad uno sforzo collettivo di associazioni locali e sponsor privati e dei professionisti del settore, stiamo dando prova che uniti si può davvero raggiungere grandi risultati”.
Con Campo d’Autore l’estate campese ospiterà a partire dal 16 giugno il Primo festival del libro d’ autore con nomi di spicco del panorama editoriale nazionale. Ci saranno scrittori pluripremiati provenienti da tutta Italia, finalisti Premio Strega e Premio Bancarella 2012, per una kermesse che si svolgerà durante l’arco di tutta l’estate con numerose serate di prestigio che vedranno la presentazione affidata a giornalisti e scrittori locali e nazionali.
La manifestazione è nata grazie alla collaborazione fra Comune di Campo Nell’Elba e associazioni culturali ed economiche del territorio. La sua sede saranno le vie e le piazze del centro storico, che si alterneranno di volta in volta per dare all’evento massima visibilità, far rivivere ogni angolo del paese e far conoscere ad ospiti e visitatori gli scorci più caratteristici di Marina di Campo.
Questi i nomi degli autori che saranno a Marina di Campo nelle prossime settimane.: Marcello Simoni (vincitore premio Salgari, finalista premio bancarella) con Il mercante di libri maledetti, Davide Enia (ex calciatore di serie A nel Palermo, giornalista e scrittore,
Vincitore Premio Selezione Bancarella, finalista Premio Strega e Premio Bancarella 2012) con “Così in terra”, Paola Zannoner (giornalista e scrittrice fra le più amate del settore romanzi per ragazzi) con “Voglio fare la scrittrice” e “Voglio fare la giornalista”, Francesco Pira (docente di comunicazione all’Università di Udine, giornalista e scrittore pluripremiato) con “La net comunicazione politica”, Simone Lenzi con “La generazione” (libro dal quale sarà tratto il nuovo film omonimo di Paolo Virzì adesso in produzione), Francesca Bertuzzi (nota sceneggiatrice Rai de La Piovra, Faccia d’Angelo e altri, scrittrice del best seller “Il carnefice ) con “La Paura”, Marco Buticchi, (uno degli scrittori più affermati del momento in Italia e all’estero, pluripremiato, vincitore Premio Selezione Bancarella e finalista Premio Bancarella) con “La Voce del Destino”, Francesco Fioretti (pluripremiato, direttore del centro studi danteschi in Germania) con Il quadro segreto di Caravaggio.
“E’ la prima volta che riusciamo aportare nel nostro comune un evento di questo genere – continua il vicesindaco di Campo nell’Elba, Lucia Soppelsa – e ne siamo particolarmente orgogliosi. Con la collaborazione degli operatori del settore e il sostegno delle associazioni di categoria del territorio abbiamo potuto dar vita ad un vero e proprio festival che farà giungere a Marina di Campo scrittori di prestigio che si presenteranno al pubblico parlando delle ultime produzioni letterarie, ma anche di se stessi e delle proprie esperienze di vita”. “Ma c’è di più – spiega Soppelsa – accanto alle serate in programma ci saranno anche incontri con gli scrittori di ‘casa nostra’, le penne di prestigio dell’Isola d’
Elba, per un’esperienza che avevamo sperimentato con successo lo scorso anno e che intendiamo proseguire anche durante questa estate ormai alle porte”.
Il programma:
Sabato 16 giugno Marcello Simoni presenta “Il mercante di libri maledetti” edito da Newton Comton editore – Vincitore del premio Salgari, finalista al premio Bancarella.
Martedi 3 luglio Davide Enia presenta “Così in terra” edito da Dalai editore. Finalista del premio Bancarella e finalista al premio Strega.
Sabato 7 luglio, Francesco Pira presenta La net comunicazione politica
Giovedì 12 luglio Paola Zannoner presenta “Voglio fare la scrittrice” e “Voglio fare la giornalista” entrambi editi da De Agostini editore, il primo vincitore del premio Viareggio.
Mercoledì 18 luglio Francesco Fioretti presenta “Il quadro segreto di Caravaggio” edito da Newton Compton editore, il suo libro precedente “Il libro segreto di Dante” è stato il libro più venduto in Italia nel 2011, Vincitore del premio Dante e premiato dal centro di studi Danteschi.
Sabato 28 luglio Simone Lenzi presenta “La generazione” edito da Dalai editore, da cui è stato tratto l’omonimo film di Paolo Virzì.
Venerdì 3 agosto Francesca Bertuzzi presenta “La paura” edito da Newton Compton editore, sceneggiatrice pluripremiata, con il suo libro precedente, “Il carnefice” ha superato le 300.000 copie.
Martedì 28 agosto Marco Buticchi presenta “La voce del destino” edito da Longanesi, editore finalista del premio Bancarella, autore che con i suoi romanzi ha vinto innumerevoli premi e venduto milioni di copie.