‘Magnolia si fa in tanti’ è un progetto che oltre ai soci attivi, agli addetti ai lavori e al mondo dell’associazionismo chiede una mano a tutti coloro che frequentano, conoscono e amano il Circolo Magnolia.
Il Circolo Magnolia ha presentato un progetto, con il quale ha vinto il bando per l’assegnazione dello spazio che attualmente occupa, insieme a tre importanti istituti di formazione e ricerca: Politecnico di Milano, Dipartimento Acustica Ambientale dell’Università Bicocca e l’Accademia di Brera.
Questa campagna mira a raccogliere i fondi necessari al completamento dei lavori e al raggiungimento di obiettivi artistici e strutturali d’avanguardia, come barriere acustiche e illuminazione a led del parco, il progetto “Bosco Magico”, innovativi sistemi di riscaldamento e raffreddamento della struttura, la coibentazione,gli infissi ed involucro, la sostituzione della pavimentazione, il rifacimento delle facciate con opere artistiche.
Da giugno è on-line il sito www.magnoliasifaintanti.eu che racconta passo dopo passo tutti i lavori e i relativi progetti che trasformeranno una struttura pubblica in un edificio migliore, sotto il profilo della classa energetica innanzitutto (dalla G si passa alla C) e in particolare sotto l’aspetto dell’impatto ambientale, con la creazione di una pompa di calore, scambiando calore col lago, rinfrescherà in estate e riscalderà in inverno.
Per arrivare all’ultima cifra è parso giusto tentare la strada del finanziamento attraverso il crowdfunding, un metodo in realtà molto sviluppato all’estero, che si avvale di donazioni dirette in cambio di una ricompensa simbolica.
Il Circolo Magnolia si è affidato al portale www.eppela.it, italiano e tra il leader nel settore, e ha deciso di chiedere € 45000.