di Giacomo Aricò
Non esiste data migliore per quella che non è una storia d’amore ma La storia d’amore. Romeo e Giulietta di William Shakespeare rappresenta per intere generazioni il simbolo dell’Amore con la ‘a’ maiuscola, quel sentimento che lotta contro tutto e tutti. Un’opera che il regista Valerio Binasco insieme a Fausto Paravidino ha tradotto e riscritto per il teatro, attualizzando il testo, portandolo sotto la luce dei nostri giorni. Protagonisti della relazione amorosa struggente sono Romeo, interpretato da Riccardo Scamarcio e Giulietta che invece ha visto l’interpretazione dell’attrice turca Deniz Ozdogan.
Quale data migliore di San Valentino per rappresentare sul palco questa giornata degli innamorati così tanto utilizzata e sfruttata dal punto di vista del marketing? Esattamente un anno fa, il San Valentino 2011 ha visto la prima nazionale dello spettacolo al Teatro Eliseo di Roma, mentre stasera, esattamente un anno dopo, Romeo e Giulietta arriva nell’altra grande metropoli italiana, Milano, Teatro Smeraldo.
Proprio durante la conferenza stampa di ieri pomeriggio a Milano, i due attori principali hanno affermato che i due innamorati moriranno (in scena ovviamente), per l’ultima volta nella città meneghina, che vede andare in scena lo spettacolo da stasera fino al 19 febbraio, data che chiude il tour teatrale di quest’opera realizzata dalla Compagnia Gank. Anche se la storia è arcinota a tutti, il Romeo e Giulietta di Valerio Binasco (nella foto) ha stupito tutti, elogiato dalla critica e vincitore nel 2011 di ben tre riconoscimenti: Premio Flaiano 2011, Premio Ubi 2011 e Le Maschere del Teatro 2011. Niente male.
Quello che andrà in scena stasera a Milano per la prima di sei serate non sarà quindi la versione ‘classica’ della tragedia shakespeariana. Ad affermarlo è la stessa Deniz Ozdogan che si è così espressa: Ascolta Deniz Ozdogan
Allo stesso modo è stato Riccardo Scamarcio, già simbolo d’amore per l’universo femminile, a sottolineare la particolarità dello spettacolo, “il primo atto sarà una commedia, il secondo una tragedia“, ricordando anche l’importanza dell’arte e la bellezza di andare a Teatro: Ascolta Riccardo Scamarcio
Sicuramente stasera l’atmosfera sarà diversa, anche per gli occhi del pubblico. Al di fuori di ogni sfruttamento economico di San Valentino, tornando semplicemente a Romeo e Giulietta, La storia d’Amore con la ‘a’ maiuscola.