La Sala Capitolare del Senato della Repubblica ha ospitato oggi la cerimonia di premiazione del Premio Giornalistico Assolatte “L’Attendibile”, a cui hanno partecipato oltre 100 giornalisti tra carta stampata, televisione, radio e web. La cerimonia conclusiva del Premio, patrocinato dal Senato della Repubblica e dalla Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, ha visto premiare i vincitori anche il ministro delle Politiche Agricole Mario Catania.
Il premio Assolatte “L’Attendibile” prevedeva 4 vincitori, uno per ciascuna delle 4 categorie tematiche:
Irma D’Aria, giornalista di Repubblica.it, è la vincitrice della categoria “I prodotti lattiero caseari: salute, nutrizione e benessere”, per l’articolo interattivo “Chili di primavera, smaltire con latte e derivati”: servizio interattivo completo e ben strutturato, che affronta in modo dettagliato il profilo nutrizionale dei prodotti lattiero caseari e la loro importanza all’interno di un corretto stile alimentare. Oltre a riepilogare le caratteristiche nutrizionali dei latticini, ampio risalto è dato alle ultime evidenze scientifiche relative al loro ruolo nella lotta all’obesità, nell’alimentazione degli sportivi e dei bambini, e alle prerogative dei prodotti light.
Bruno Gambacorta, giornalista della rubrica Eat Parade del Tg2 si è imposto nella categoria “Il settore lattiero caseario tra tradizione e innovazione”, grazie al servizio “Mozzarella di Bufala DOP”. Un servizio curato e ben documento interamente dedicato alla Mozzarella di Bufala Campana DOP, raccontata sotto diversi punti di vista, dalla produzione alla gastronomia, con un focus particolare dedicato alle innovazioni introdotte in materia di tracciabilità e di tecniche anti-contraffazione. Ne emerge l’immagine di un prodotto e di un settore produttivo che hanno saputo coniugare il rispetto e la valorizzazione della grande tradizione casearia italiana con lo sviluppo di soluzioni innovative a garanzia della qualità e a tutela dei consumatori.
Anna Scafuri, giornalista e conduttrice della rubrica Terra e Sapori del Tg1, è la vincitrice della categoria “Il ruolo dell’industria lattiero casearia italiana nello scenario economico”, con il servizio “Formaggi italiani in crescita sia in patria che all’estero”: con immagini accattivanti e un montaggio ben scandito, il servizio ha saputo offrire una panoramica completa della grande varietà dei formaggi italiani, sottolineando sia gli aspetti legati alla lunga tradizione casearia nazionale sia quelli relativi all’economia del settore, con un particolare focus sui dati relativi all’export. Un servizio divulgativo, chiaro e piacevole, che ha saputo rendere la complessità e la ricchezza del mondo dei formaggi affrontandolo sotto diversi punti di vista, dalla gastronomia agli aspetti nutrizionali.
Andrea Settefonti del quotidiano Italia Oggi si è aggiudicato il premio per la categoria “L’industria lattiero casearia e la sicurezza alimentare”. Il giornalista è stato premiato per la capacità di identificare e di trattare tematiche innovative legate al mondo lattiero-caseario, approfondite in due articoli dedicati alla ricerca dei biofilm come alternativa all’uso di additivi e all’impiego di isotopi, genomica e proteomica per per combattere le imitazioni e migliorare sicurezza e qualità dei prodotti lattiero-caseari.