Nato nel 2001 per valorizzare il talento creativo degli studenti di corsi di comunicazione, pubblicità, marketing, l’XI Spot School Award ottiene l’endorsement da Unimed Unione delle Università del Mediterraneo, associazione che raggruppa gli atenei di 21 Paesi europei, africani e del Medio-Oriente.
Unimed, con sedi in Italia e Palestina, nasce nel 1991 con lo scopo di promuovere la ricerca universitaria e la formazione dei giovani per contribuire al processo di integrazione tra le rive del Mediterraneo. E, come espresso dal Manifesto di Unimed-Studenti, sono soprattutto le nuove generazioni che vedono nell’Università il luogo ideale per la ricerca di uno spazio comune di valori e obiettivi quale presupposto per la costruzione del dialogo e della comprensione tra le varie culture.
Così anche il Premio Spot School Award, da quest’anno denominato Mediterranean Creativity Festival grazie al Campus Creativo primaverile di Salerno, coinvolge da sempre studenti di università e scuole italiane ed estere chiedendo loro la realizzazione di campagne su brief che sovente hanno trattato tematiche di integrazione e relazioni sociali.
Continua, frattanto, il tour di presentazione 2012 con l’appuntamento di giovedi 26 gennaio presso Fondazione Accademia di Comunicazione di Milano. Parteciperanno i referenti delle associazioni ed i referenti per i brief tra cui: Vincenzo Soverino – consigliere AISLA Onlus e referente per la sezione di Asti, Elvira Adamo – responsabile Marketing e Fund Raising di Legambiente Onlus, Carlo Bianchessi – consigliere Ass. Comunicazione Pubblica, Gerardo Sicilia – presidente Ass. CreativisinascE e organizzatore del Premio.
Nel corso dell’incontro saranno illustrati i brief sociali e le novità del concorso: le categorie di comunicazione commerciale e di prodotto per gli studenti, i neolaureati e gli stagisti presso agenzie di pubblicità.