Web e acquisti online: come sbarcare il lunario in tempi bui

Nuova indagine di Nextplora, “Sbarcare il lunario su Internet”, volta ad approfondire motivazioni e modalità di utilizzo della Rete per i propri acquisti sia in chiave di potenziale risposta alla crisi, tra ricerca dell’affare e del risparmio, che come semplice via di accesso alla soddisfazione di sfizi e acquisti di impulso.

Principalmente utilizzato per l’acquisto di biglietti aerei o del treno e per reperire informazioni riguardo a orari, tratte e prezzi (34% degli intervistati), Internet viene scelto sempre più frequentemente per prenotare viaggi e hotel (32%) e per comprare libri (32%) o capi di abbigliamento (29%).
Il 36% sostiene di avere, grazie al Web, la possibilità di accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati, il 23% cita prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online, mentre il 21% riferisce di aver ceduto alla tentazione per acquisti che altrimenti non avrebbe effettuato.

Il risparmio sulla Rete per far fronte alla crisi risulta essere sia indiretto che diretto: Internet, infatti, è soprattutto un mezzo utile per la ricerca di informazioni che permettano di non sbagliare acquisto (64%) e consente la comparazione dei prezzi alla ricerca del più vantaggioso (56%). Allo stesso tempo è possibile un risparmio diretto grazie a sconti e promozioni riservate all’acquisto online (42%) e alle aste (34%).
Solo per il 27% degli intervistati Internet è fonte di risparmio in quanto alternativa gratuita a beni e servizi disponibili offline a pagamento (telefonate, giornali, film/cinema/musica ecc…).

Il 66% degli acquirenti online nei 3 mesi precedenti vede in Internet la possibilità di concedersi qualche sfizio in più, il 61% acquista prodotti e servizi che altrimenti non avrebbe acquistato e il 41%, invece, afferma di sentirsi meno in colpa per i propri acquisti.
I principali siti Web visitati per effettuare acquisti diretti sono i negozi in Rete per il 53%, le biglietterie ufficiali online per il 46% e gli outlet virtuali per il 40%. e-bay, Amazon, Groupon e Bol i siti più conosciuti.

L’indagine, condotta su un campione di 1.026 intervistati rappresentativi della popolazione Internet dai 16 anni in su (reclutato a partire dal database Idee & Opinioni), è stata realizzata tramite auto-compilazione di un questionario strutturato online e acquisizione dei dati mediante interfaccia C.A.W.I., avvalendosi della piattaforma di indagine Nextplora Dynamic Survey System.