Dal 21 dicembre il nuovo sito della Triennale di Milano sarà on line con una nuova veste grafica e un nuovo concept.
Dopo quasi un anno di lavoro La Triennale di Milano è lieta di presentare il nuovo sito triennale.org.
L’architettura del sito è stata studiata dall’ufficio comunicazione e stampa della Fondazione. Un concorso ha determinato gli altri attori del progetto: lo studio LAB81 per la veste grafica; la società Zeus Telematica per lo sviluppo della piattaforma tecnologica. È evidente fin da subito la totale e unica centralità della comunicazione delle mostre, attraverso il Calendario delle mostre e degli eventi. La centralità del calendario permette non solo di sapere immediatamente quali mostre sono visitabili al momento del collegamento al sito, ma anche di avere una visione diacronica della proposta di Triennale. Inoltre il visitatore può creare un palinsesto personalizzato di visita e organizzare la propria permanenza anche in virtù della programmazione. Il calendario permette al visitatore di conoscere tutta l’offerta di Triennale o di selezionare l’offerta in base alla sede, al tipo di evento, al periodo richiesto, alla categoria prescelta (arte, design, architettura, arte performativa, cinema, musica).
Triennale.org è il sito che genera l’informazione su tutte le attività; le iniziative confluiscono in un unico database dal quale vengono generati i contenuti (calendario, pagina mostra, pagina evento, ecc). L’home page del sito triennale.org presenta tutta l’offerta di mostre/eventi targata Triennale (Triennale di Milano, Triennale Design Museum, Teatro dell’Arte, Triennale Bovisa) con la chiara identificazione della sede. Il nuovo sito vuole anche rappresentare una visita esperienziale con grafiche e contenuti realizzati appositamente per il web e con una selezione di video (raccolti nella pagina multimedia) di mostre e di eventi, che si arricchirà nel tempo di interviste a personaggi del mondo Triennale, non solo designer e architetti, ma anche personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Collegamenti trasversali e interazione con i social network lo rendono attuale e in linea con le istituzioni internazionali. Un’altra novità riguarda la parte dedicata agli utenti che possono trovare servizi aggiuntivi e accesso a contenuti speciali anche in base al proprio profilo.
Per la realizzazione del progetto grafico per il nuovo sito triennale.org l’ispirazione allo studio LAB81 è venuta dal concetto del pixel; l’elemento principale che compone tutti i tipi di immagini non percettibili a occhio nudo, ma in un’unica immagine digitale o cartacea, proprio come le opere artistiche che compongono il percorso della Triennale. Ogni pixel è una parte d’immagine, ogni modulo è una parte del sito. La ripetizione del modulo crea la visione totale di quello che rappresenta e che vuole comunicare la Triennale di Milano. L’homepage (e le pagine interne), attraverso l’utilizzo di javascript diventa così dinamica e in continua evoluzione, ogni immagine e ogni testo sono collegati da movimenti coordinati e intuitivi all’occhio del visitatore, che è pronto a scegliere in qualsiasi momento l’informazione preferita. I colori e la grafica del sito web, risultano in linea con l’immagine istituzionale; questo fa si che il visitatore non si senta mai disorientato. Le informazioni principali si trovano nella homepage ben bilanciate e ordinate (anche grazie alle varie dimensioni delle immagini in base al peso della notizia) dall’alto verso il basso, in modo tale che il visitatore non sia disorientato, e trovi immediatamente davanti a sé le informazioni più importati sia del giorno sia dei vari appuntamenti in programma. Il font a bastone (Helvetica) si amalgama con la semplicità delle forme che compongono l’intero sito web; la lettera risulta così pulita e semplice nonostante la distribuzione dei testi nelle varie colonne. I pesi ben calibrati e bilanciati nella distribuzione degli articoli, e le varie dimensioni delle immagini, fanno sì che il visitatore possa a colpo d’occhio trovare nella homepage (e nelle pagine interne dei contenuti) quello che gli interessa maggiormente. Il sito verrà implementato in fasi successive e sarà completo in primavera 2012
Progetto a cura di ufficio comunicazione e stampa, Triennale di Milano Antonella La Seta Catamancio, Marco Martello con Alice Angossini Progetto grafico: LAB81, Valentino Bedini, Diego Pacenti Sviluppo: Zeus Telematica, Fiorino De Santo