ESCLUSIVA – Pellegrini (The BlogTV) ci parla di Userfarm

di Giacomo Aricò

Abbiamo intervistato Bruno Pellegrini, CEO di The BlogTV, che ci ha parlato di tutte le iniziative di Userfarm.

Ci può parlare di “Top 5” in onda su Rai5?

Top 5 è un programma televisivo cross mediale dalla doppia anima,  una web e una televisiva.  Trae spunto dal romanzo “High Fidelity” di Nick Hornby, dove i protagonisti si divertivano a stilare ognuno una personalissima Top5. Lo spirito che anima il programma è quello di ottenere i punti di vista delle persone sulla realtà. Per questo motivo sono stati coinvolti direttamente i telespettatori attraverso il sito web della RAI nuovitalenti.rai.it  — la piattaforma della RAI per lo scouting di nuovi talenti ndr —  insieme ai videomaker PRO  di Userfarm, ovvero quei videomaker selezionati dal team del network per le loro skill e le loro competenze — al fine di costruire un format innovativo e divertente.
I videomaker di Userfarm rispondono a una call for video — così si chiama col termine tecnico ndr —  che contiene la descrizione del brief, le caratteristiche del video e le tempistiche di realizzazione. I video vengono visti e selezionati dallo staff autoriale che decide, in base all’aderenza al brief e alla qualità del prodotto, quali prendere e quali no.

Questa tipologia di format aperti, realizzati in crowdsourcing, consentono al linguaggio televisivo di rinnovarsi nello stile e nei contenuti, aprendosi ai contributi creativi di migliaia di videomaker e creativi (attori, direttori della fotografia, operatori). Nella nostra esperienza con Userfarm abbiamo generato non solo tv show ma anche video virali, spot pubblicitari, video per gli insight e per l’informazione.

Nonostante la crisi Userfarm continua a espandersi in altri mercati: qual è il segreto?

Il video sarà sempre di più l’elemento cardine e centrale della nostra vita perché è semplice da fruire, coinvolgente e interessante. A livello globale si prevede che il tempo dedicato alla fruizione di video continuerà a crescere, e che la televisione rappresenterà solo una parte del tempo che le persone dedicheranno alla “visione”.  L’interconnesione dei media è quasi totale ormai. E proprio per questa ragione i web publisher, i broadcaster tradizionali e le aziende dovranno rivolgersi al pubblico con contenuti in grado di coinvolgerli. Chi sarà in grado di attivare l’interesse, e coordinare questa community di clienti/utenti avrà in mano la chiave del successo. E il nostro network internazionale di videomaker va proprio in questa precisa direzione: ingaggiare le persone, portandole all’interno del flusso comunicativo video. Una tendenza che avrà conseguenze di vasta portata per il mondo del broadcasting e dell’ advertising. Oltre ai contenuti per la televisione, Userfarm offre ai clienti, che sono agenzie, brand, e broadcaster, la possibilità di costruire un’ampia gamma di contenuti personalizzata e che seguono le loro esigenze: dal reportage giornalistico al cortometraggio, dal classico spot televisivo al video virale, dalle web serie brandizzate all’insight per prodotti.
 
Proprio in ragione della crisi globale,  Userfarm  offre una via  d’accesso alla creatività di migliaia di ragazzi di talento da un lato,  e il contenimento dei costi e la riduzione dei tempi dall’altro. 

Ci può fare un esempio?

Certo. In un periodo come quello attuale, dove aumentano gli spazi pubblicitari invenduti da parte di tutti i canali televisivi, il costo base per acquistare la pubblicità in televisione diventa sempre più accessibile anche ad altri utilizzatori. Tuttavia i costi di produzione degli spot, prodotti in modalità tradizionale, rimangono comunque proibitivi e i tempi di realizzazione molto lunghi, a volta anche troppo. 

In questo scenario, una chiave vincente per le aziende è abbinare alla risonanza e alla visibilità  del medium televisivo la creatività e la rapidità del web. Attraverso il crowdsourcing  si possono produrre spot pubblicitari, in poco tempo e rispettando le necessità di contenere i costi, ottenendo prodotti di alta qualità, creati da professionisti del settore o appassionati della marca.

All’interno di questo contesto è nata, ad esempio,  la collaborazione tra Userfarm e Caricoca Caffè : ai Videomaker PRO  è stato chiesto di  realizzare in una settimana un video promozionale in grado di comunicare la qualità e l’eccellenza del caffè prodotto in cialda.  Il video selezionato e ricompensato  dal cliente è  andato in onda nel programma televisivo Servizio Pubblico e trasmesso sui canali satellitari, network nazionali, emittenti locali e streaming via web. Risultato dell’operazione: un notevole riduzione dei tempi e dei costi per tutti creativi e clienti, tra le fasi della ideazione, selezione e finalizzazione dello spot.

Avete altri nuovi programmi in fase di sviluppo? La vera creatività passa dalla crowd?

Nel corso del 2011 sono numerosi i programmi tv che abbiamo prodotto ingaggiando la community di Userfarm, affidando ai videomaker interessanti brief creativi: per RAI 5, abbiamo prodotto il programma TV Top 5;  con il network di Arturo TV abbiamo prodotto programmi quali Nonne alla riscossa, Viva la Mamma, Marcia Nuziale; con Extreme network invece stiamo producendo il primo magazine degli Action Sports.

I progetti futuri sono tantissimi, tra le collaborazioni che si rinnoveranno con i network, quelli già in produzione e quelli che stiamo per produrre. I progetti di cui possiamo parlare li trovate sul sito web www.userfarm.com, tutti gli altri sono protetti da riservatezza per cui non possiamo lasciare ad oggi ancora anticipazioni. Le dico intanto però che per Natale è prevista una nuova edizione di Top 5 “Top 5 Christmas”.

Visualizzazioni: 0